TURBIGO (MI): NUOVO SCHIAFFO ALLE VITTIME DELL’AMIANTO

TRIBUNALE DI MILANO: ASSOLTI GLI EX DIRIGENTI DELLA CENTRALE ENEL I COMUNICATI STAMPA / UN RICORDO DI OSCAR MISIN, UNA DELLE OTTO VITTIME COLPITE DAL MESOTELIOMA / GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA Nell’udienza del 28 febbraio 2015, il Tribunale di Milano,ha emesso una sentenza che assolve i dirigenti della Centrale ENEL di Turbigo (MI) per la morte …

More

Candy: la voce dei protagonisti

Una tesi universitaria, discussa con 110 e lode, dal titolo “Il conflitto industriale negli anni Settanta: il caso della Candy (1968-1973)”, contiene interviste con Antonio Pizzinato, Sandro Antoniazzi, Silvano Tremolada e Antonio Amedeo. L’autrice, la dottoressa Giuliana Arriva, ce ne invia copia e noi volentieri pubblichiamo sia l’estratto con le interviste (“La voce dei protagonisti”) sia …

More

APPALTI: una firma per tutele e diritti

In pieno svolgimento nelle sedi sindacali la raccolta di firme della CGIL per la proposta di legge di iniziativa popolare  Dichiarazione di Graziella Carneri della segreteria della CGIL Lombardia La CGIL ha deciso di porre un’attenzione straordinaria al sistema degli appalti, così diffuso e ramificato da rappresentare una modalità inevitabile per l’organizzazione produttiva moderna, ma …

More

Parità di diritti e tutele

RAPPRESENTANZA SINDACALE: LA LEZIONE  DEI CONSIGLI E IL FUTURO DA COSTRUIRE Lo scorso 30 gennaio a Lecco, promossa dalla Fondazione Pio Galli,  si è tenuta una Conferenza sull’esperienza dei Consigli di fabbrica e il futuro da costruire. Un dibattito molto interessante e importante al quale hanno partecipato i dirigenti sindacali dei metalmeccanici  di FIM-FIOM-UILM -degli anni …

More

L’AMIANTO IN LOMBARDIA: UN KILLER ANCORA DA STANARE

  La ricerca Éupolis illustrata alla Commissione Ambiente della Regione Report di Saverio Paffumi per il sito di Antonio Pizzinato. Milano, 13 febbraio 2015 Non soltanto si mancherà l’obiettivo di completare entro il 2016 lo smaltimento dell’amianto in Lombardia, ma non è ancora a registro nemmeno l’opera di censimento, che denuncia farraginosità e disomogeneità tra …

More

L’ITALIA IMPORTA AMIANTO: INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

  Nove Senatori hanno presentato, lo scorso 4 febbraio, un’interrogazione ai Ministri dell’Ambiente e della Salute sulla importazione in Italia dall’India di tonnellate amianto. Come già illustrato su questo sito (qui e qui), l’atto è stato compiuto in violazione della Legge 257 del 1992, la quale fra l’altro vieta l’importazione di amianto in Italia. E’ necessario sviluppare l’iniziativa …

More

IL MANIFESTO: importiamo amianto, importiamo morte

Distruzione della fabbrica eternit di Casale Monferrato © Prospect NEL “2012” L’ITALIA HA IMPORTATO AMIANTO DALL’INDIA. È TUTTO SCRITTO, DICE IL PM DI TORINO RAFFAELE GUARINIELLO Importatori di morte —  di Stefania Divertito, 28.1.2015 Storie. Nonostante una legge lo vieti esplicitamente fin dal 1992, l’Italia importa amianto dall’India. Nel 2012 ne abbiamo acquistate 1.040 tonnellate finite in lastre …

More

IL COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO INTERVIENE AL SENATO PRESSO LA COMMISSIONE LAVORO

COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO 20149 MILANO, VIA DEI CARRACI 2 A SEGUITO DELL’INCONTRO AVVENUTO IERI PRESSO LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO VIENE INVIATO IL SEGUENTE COMUNICATO STAMPA: Oggi 13 gennaio alle ore 15.00 si è svolta l’audizione presso la Commissione Lavoro del Senato della Repubblica, presieduta dalla Senatrice Maria Spilabotte, sui temi risarcitori e previdenziali in tema di …

More

AMIANTO: INVECE DI ELIMINARLO LO IMPORTIAMO?

 IL MALE CHE NON SI VUOLE ESTIRPARE Una situazione assurda: da un lato, da decenni, non si realizzano le bonifiche, dall’altro – in violazione delle leggi – si importano tonnellate di amianto; intanto, mentre aumentano i morti, vittime della fibra killer, una sentenza della Cassazione ne prescrive le stragi. Questa tragica e contraddittoria realtà del …

More